cultura, tradizioni e partecipazione
Una politica attiva dalla parte delle associazioni

La solidarietà, il sostegno, il rispetto e la condivisione portano alla realizzazione di eventi di maggior respiro. Questi valori hanno ispirato le associazioni di Rocca di Papa nel rendersi protagoniste – assieme al Comune – nel garantire visibilità al proprio paese in questi ultimi anni. Così è stata possibile una collaborazione di vasta scala per la definizione di un calendario annuale delle manifestazioni culturali, religiose e sportive.
Siamo parte attiva del progetto “Comunità Europea dello Sport 2020-2021”, che consentirà di organizzare numerose iniziative nei prossimi mesi, insieme alle associazioni locali che si sono proposte con i propri eventi.
Le manifestazioni culturali e religiose rappresentano una parte importante nella nostra tradizione e richiamano la memoria storica del nostro paese, vissuta e trasmessa da tanti appassionati e studiosi.
Dopo aver istituito la Consulta delle Associazioni – che ha già dato i suoi risultati in termini di organizzazione di eventi e iniziative – vogliamo destinare una parte dell’edificio di viale Enrico Ferri (dopo il trasferimento degli uffici comunali) a “Casa delle Associazioni”. Qui verranno ospitate le tante realtà del territorio che, a vario titolo, animano la scena culturale roccheggiana e che hanno difficoltà a trovare luoghi dove riunirsi e lavorare. In questo modo favoriremo un dialogo ancora più efficace e quotidiano tra le associazioni stesse e il Comune, finalizzato allo sviluppo culturale e sociale di Rocca di Papa.
Investire nella cultura significa investire sul futuro della nostra intera comunità.
cosa è stato fatto
-
Istituita la Consulta delle Associazioni.
-
Istituito il Calendario annuale degli Eventi.
-
Organizzate numerose iniziative, patrocinate dal Comune e in collaborazione con le associazioni.
-
Promossa e istituita la “Comunità Europea dello Sport 2020-2021”.
-
Recuperate alcune delle feste e ricorrenze tradizionali, come il Corpus Domini e la Passione di Cristo.
cosa c'è da fare
-
Destinare l’edificio di viale Enrico Ferri a “Casa delle Associazioni”.
-
Reperire fondi sovracomunali per dare continuità e spessore alle iniziative annuali del Calendario degli Eventi.
-
Stringere forme di collaborazione più efficaci con il Teatro Comunale, il Museo Geofisico, il Consorzio Bibliotecario, l’Osservatorio Astronomico, il Parco dei Castelli Romani.
-
Motivare e promuovere l’associazionismo locale nelle sue forme più diverse.